Judo
Il Judo è la via più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale. Praticare la disciplina del Judo significa raggiungere la conoscenza del corpo, della mente e dello spirito attraverso le tecniche di attacco e difesa e l'assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico, morale e intellettuale.
Il Judo (柔道) è una disciplina di combattimento, un metodo di difesa personale e uno sport formalmente nato in Giappone, con la fondazione del metodo "Judo-Kōdōkan" da parte del Prof. Jigorō Kanō Shihan nel 1882. E' tra le discipline sportive più complete, formative e diffuse nel mondo. Il Judo accoglie persone di ogni età e sesso indipendentemente dalle capacità e dalle prestazioni.
La s.s.d. Bu-Sen Bresso include nei suoi corsi, da più
di 40 anni, persone con difficoltà cognitive e motorie.
![](https://844c09d246.cbaul-cdnwnd.com/edf33f225b9d9e9f6acc5ad01d7903c4/200000014-7cf5d7cf5f/fotoJUDO1.jpg?ph=844c09d246)
Judo per bambini e bambine (5-6 anni)
Il corso offre a bambini e bambine una proposta relativa a una pratica sportiva che ha le caratteristiche del gioco sportivo completo e formativo. Tale attività motoria è realizzata grazie alla partecipazione attiva di tutti i piccoli atleti, nel rispetto delle potenzialità, delle competenze e dei desideri di ognuno.
Nei Programmi Ministeriali della Scuola il movimento viene definito "linguaggio totalmente integrato nel processo di maturazione dell'autonomia personale che tiene presenti gli obiettivi formativi da perseguire in rapporto a tutte le dimensioni della personalità". Il Judo in quest'ottica si presenta come pratica sportiva che armonizza in modo completo le aree morfologico-funzionale, intellettivo-cognitiva, affettivo-morale e sociale per la formazione della personalità.
Attraverso la pratica del Judo, per i più piccoli il gioco del Judo, si può concorrere alla formazione di una personalità equilibrata capace di sfruttare pienamente tutte le potenzialità individuali nella conoscenza dei propri limiti e nel rispetto delle regole. E' un gioco semplice, fatto di contatto corporeo e di movimenti coordinati: è un linguaggio socializzante. Una pratica divertente utile a meglio definire il proprio ruolo e misurare le proprie capacità, per consolidare l'autostima ancora fragile e riportare il fanciullo ad una visione della realtà più concreta rispetto al mondo sempre più virtuale in cui vive.
Il Judo mette in campo tutte le proprie valenze sportive, sociali, educative e culturali per prevenire il disagio giovanile, collaborando al benessere della mente e del corpo.
Judo per bambini e bambine (7-10 anni) e ragazzi e ragazze (11-14 anni)
I corsi prevedono una didattica per tutti i livelli, differenziata per fasce d'età.
Gli obiettivi sono i medesimi perseguiti nel corso di Judo per bambini/e, si avvale di una didattica più sviluppata alla pratica sportiva ed educativa; nel particolare si evidenziano i seguenti punti:
- scoprire il Judo, imparare ed approfondire;
- scoperta del proprio corpo e delle proprie capacità;
- comunicazione motoria: rispettare gli altri, organizzarsi nella partecipazione al gioco della lotta;
- lateralizzazione: sviluppo e coordinazione simmetrica dei movimenti in tutte le direzioni;
- psicomotricità: realizzare azioni semplici (tirare, spingere, coordinare i movimenti, ecc.), e migliorare l'attitudine a gestire attività motorie che richiedono abilità di coordinazione sempre più difficili;
- sviluppo della personalità e capacita di socializzazione: comprendere ed accettare le regole, giocare e lavorare con i propri compagni;
- sviluppo del coraggio: accettare il contatto fisico e regolare i propri problemi affettivo-relazionali in rapporto alle cadute e alla lotta corpo a corpo;
- sviluppo della fantasia.
Il compito educativo degli insegnanti è di favorire lo sviluppo e la crescita dei giovani judoisti in ogni aspetto; si attua in quattro momenti fondamentali:
- accrescere i sentimenti di sicurezza, fiducia, amicizia e solidarietà;
- canalizzare positivamente le tendenze all'aggressività, alla gelosia e alla competizione attraverso l'uso corretto dell'energia;
- educare a stare con gli altri con spirito di collaborazione, rispetto e accettazione delle regole di vita.
- comprendere il valore dei "Diritti Umani".
L'allenamento è impostato in modo tale da coinvolgere piacevolmente i praticanti, attraverso una didattica articolata, fantasiosa e sicura.
Judo per adulti (oltre i 15 anni compiuti)
I corsi prevedono una didattica specifica per tutti i livelli, dai principianti ai più esperti, con finalità amatoriali e/o pre- agonistiche e, in casi particolari, agonistiche.
Gli obiettivi del corso e i compiti degli insegnanti sono quelli del corso per bambini e ragazzi ma si rispecchiano nella vita dell'adulto in relazione al vissuto, alle esperienze maturate e al carattere di ognuno.
L'esperienza decennale degli istruttori nella pratica del Judo, unita ad una ricerca didattica continua ed in perenne aggiornamento, consentono un inserimento semplice nel gruppo di lavoro ed una pratica sicura e serena.
Gli
insegnanti di Judo del Bu-Sen di Bresso sono certificati European Social Sport
Coach, una qualifica riconosciuta a livello europeo dall'Associazione UPKL
a.i.s.b.l. (acronimo corrispondente alla "onlus" italiana) accreditata presso
il MIUR (Ministero della pubblica istruzione, università e riscerca) per
l'insegnamento del Civismo e i Diritti Umani nelle scuole. UPKL garantisce la
formazione continua dei suoi Insegnanti. Le qualifiche rilasciate sono
avvalorate dall'Istituto Italiano di Certificazione di Qualità.