Karate

"Lo scopo ultimo del Karate non è vincere o perdere ma perfezionare il carattere di chi lo pratica"

Gichin Funakoshi (1868-1957)

La pratica del Karate - non provoca nell'allievo né istigazione alla violenza , né lesioni di nessuna natura . Il karate insegna sin dall'inizio a controllare l'aspetto tecnico\muscolare e la fase aggressiva, inserito in un ambiente che favorisca la socializzazione e soprattutto il rispetto reciproco.

La pratica del Karate agisce nell'individuo come un sistema naturale ed al contempo efficace per sviluppare una sana personalità.

Gli effetti secondari di questa disciplina sono il miglioramento della condizione psicomotoria, dell'autocontrollo e dei riflessi in genere, uniti alla capacità di autodifesa sostenuta da una maggiore capacità di concentrazione.


Corsi di Karate per bambini e ragazzi (dai 6 anni compiuti)

Attraverso l'apprendimento e la ripetizione delle tecniche presenti nel Karate si ha la possibilità di migliorare aspetti fisici come forza, coordinazione, equilibrio, resistenza, scioltezza e flessibilità articolare.

Il Karate è anche un ottimo strumento per trasmettere valori quali il rispetto, la correttezza, la sincerità, la disciplina e l'autocontrollo. Attraverso un allenamento che coinvolge in maniera globale corpo e mente, accompagniamo i giovani nel loro processo di crescita.

I ragazzi si rafforzano, acquisiscono sicurezza, sviluppano determinazione e imparano in modo graduale a gestire le proprie emozioni e reazioni.

Fondamentale è l'aspetto relazionale che si sviluppa durante le lezioni. Il rispetto nei confronti di se stessi, dei compagni, degli insegnanti, del Maestro e del luogo di pratica permettono all'allievo di imparare a relazionarsi in modo consapevole e utile in molti momenti della vita di tutti i giorni (scuola, gioco, famiglia, amici, estranei...)

Le lezioni dei più giovani sono tenute da tre insegnanti in modo da seguire al meglio lo sviluppo e la crescita di ogni singolo praticante rispettando, in un contesto di gruppo, il livello, l'età e le peculiarità di ognuno.

Durante l'anno vengono organizzati raduni tecnici di approfondimento, gare e stage per consentire ai ragazzi un confronto costruttivo con i coetanei di altre scuole di Karate

Corsi di Karate per adulti

Il nostro modo di intendere il Karate-dō ("la via del Karate") lo rende un eccellente strumento di crescita personale per chiunque sia alla ricerca di un'attività completa che consenta il miglioramento individuale e l'apprendimento di tecniche di autodifesa proprie di questa arte marziale.

Il Karate è, infatti, una disciplina orientale che si adatta molto bene, e senza limiti di età, a tutti coloro che siano intenzionati a intraprendere un percorso di crescita e auto-miglioramento. L'apprendimento avviene in modo graduale ed è adatto anche a tutti coloro che non hanno mai intrapreso alcuna attività motoria.

Corpo e mente sono sollecitati contemporaneamente in un allenamento psicofisico che permette di accrescere la propria coordinazione, concentrazione, elasticità, equilibrio, autoconoscenza, forza, velocità, e resistenza. Quelle elencate sono solo alcune delle caratteristiche che è possibile migliorare con il Karate che possiamo definire un'occasione di crescita davvero completa e olistica.

Merita una menzione particolare, inoltre, l'aspetto culturale che risulta essere un punto cardine del Karate Tradizionale, è infatti grazie allo studio e all'approfondimento di valori fondamentali sui quali questa disciplina è radicata che si riesce ad acquisire maggiore fiducia in sé stessi, perseveranza, autocontrollo e rispetto degli altri. Al di là dell'aspetto puramente fisico, la filosofia orientale che influenza e dà la vita al Karate rende questa disciplina assolutamente unica nel suo genere e in grado di esercitare un impatto estremamente significativo sulla vita di chi lo pratica contribuendo al miglioramento delle caratteristiche proprie dell'essere umano.

L'unico requisito necessario per chi volesse avvicinarsi a questa bellissima arte marziale è la voglia di mettersi in gioco e di imparare, consapevoli di come il miglioramento non abbia limite. Gli adulti che si avvicinano alla pratica dovrebbero quindi farlo con questa comprensione e con uno spirito "leggero" senza preoccuparsi delle difficoltà che presenta l'inizio di ogni nuovo percorso e sicuri di essere guidati e supportati da maestri e insegnanti qualificati che vantano una vasta esperienza in corsi nazionali e internazionali per praticanti di tutte le età.

© 2020 s.s.d. BU-SEN s.r.l. - Tutti i diritti riservati su testi ed immagini.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia